















fonte: Perugia Today
uone notizie per i bambini con diabete e per le famiglie dell’Umbria. “Il Centro di riferimento regionale per il diabete in età evolutiva della Struttura Complessa della Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia sarà sempre più vicino a tutti i bambini con diabete della nostra regione e alle loro famiglie. Dal primo Settembre sarà attiva h/12 dal lunedì al venerdì una linea telefonica a cui risponderà il personale sanitario del Centro e per gli altri momenti della giornata e per i festivi rimarrà l’organizzazione preesistente”. Ad annunciarlo, con una nota, è Mauro Andretta, presidentre nazionale di Aild, l’associazione italiana Lions Diabete Ets.
“La disponibilità al contatto diretto già c’era – prosegue – , ma ora viene rafforzata ed istituzionalizzata per meglio rispondere ai problemi della quotidianità dei bambini e delle loro famiglie. Il numero è 3407118038 e sarà strumento di indubbia utilità”.
Il Diabete di tipo 1, sottolinea Andretta, “rappresenta l’endocrinopatia più comune nel bambino ed è una malattia cronica, non frequente, altamente instabile che richiede assistenza continua e competenze specifiche”.
Per l’Aild l’attivazione del linea telefonica dedicata è “un segnale importante, dopo la pandemia, del rafforzamento dell’eccellenza regionale, frutto del lavoro sinergico del mondo dell’associazionismo sempre più compatto e allineato per rispondere alle reali necessità assistenziali dei bambini con diabete dell’Umbria”. E ancora: “Il CoReDiab del presidente Riccardo Vinciarelli con l’ausilio di Stefano Antonini Diabete 1 in Famiglia, si è fortemente impegnato per questo primo passo di rafforzamento del Centro di riferimento regionale per il diabete in età evolutiva diretto dalla dottoressa Maria Giulia Berioli”.
L’ Aild, prosegue la nota, “in linea con tutte le associazioni umbre, si è sempre adoperata per promuovere tutte quelle attività di prevenzione, di ricerca e di informazione, fondamentali per contrastare questa silente patologia che, oltre a minare il benessere della persona con diabete, comporta un cambiamento nello stile di vita anche per l’intero nucleo familiare colpito”. E ancora: “La prevenzione, la ricerca e una corretta e tempestiva informazione sono alla base della lotta al diabete, che l’Aild quotidianamente combatte attraverso la propria organizzazione interna e avvalendosi altresì di importanti collaborazioni sia con aziende che con figure professionali di caratura nazionale ed internazionale”.
Di recente, in collaborazione con il Centro e l’associazione Diabete 1 in Famiglia, l’Aild “ha realizzato ad Amelia dal 7 al 14 luglio il progetto Campo Insieme, inclusivo e avvalorato da numerose attività di formazione teorico/pratica in ambito psico-socio sanitario, indirizzato ai giovani prevalentemente con diabete dai 12 ai 17 anni, con il precipuo scopo di incoraggiare tutti i giovani a utilizzare questa occasione come un’opportunità per creare e mantenere relazioni all’interno di una rete di supporto ed espandere le loro capacità di gestione del diabete con maggiore conoscenza e fiducia”. Andretta conclude sottolineando che “Per tutti i ragazzi, con diabete di tipo 1 e normoglicemici, l’esperienza vissuta ha rappresentato uno straordinario momento di condivisione di un periodo di vacanza nel segno del divertimento e di momenti formativi utili all’ampliamento delle conoscenze ed al rafforzamento dei vincoli di amicizia”.
https://www.perugiatoday.it/attualita/diabete-numero-centro-riferimento-regionale-umbria.html
Amelia (TR) – 7/14 luglio 2022
L’Associazione Italiana Lions per il Diabete (AILD) si adopera, sin dal 1990, per promuovere tutte quelle attività di prevenzione di ricerca e di informazione, fondamentali per contrastare il diabete che, oltre a minare il benessere della persona con questa patologia, comporta un cambiamento nello stile di vita anche per l’intero nucleo familiare colpito.
L’essenza dell’operato dell’Aild si è concretizzata in un nuovo progetto, denominato Campo Insieme-Together Camp AILD che si svolgerà dal 7 al 14 luglio 2022 presso il Country House Monastero Le Grazie di Amelia (Terni), una splendida struttura immersa nel verde, dotata di piscina e di tutti i confort tipici di un Resort di grande qualità.
Al Campo Insieme parteciperanno 20 giovani, prevalentemente con diabete, con età compresa tra 14 e 17 anni, oltre a 3 giovani Leo, uno dei quali con diabete. Il coordinatore del progetto è il Lions Domingo Pace, già coordinatore nazionale dei Campi Lions del Multidistretto 108 Italia. Direttrice del campo sarà la Lions Gina Fortunato, coadiuvata da uno staff di altissimo livello, molti con pluriennale esperienza nei Campi e Scambi Giovanili Internazionali.
Nel Campo Insieme i giovani sono incoraggiati a utilizzare questa occasione come un’opportunità per creare e mantenere relazioni all’interno di una rete di supporto ed espandere le loro capacità di gestione del diabete con maggiore conoscenza e fiducia. Gli obiettivi sono principalmente la creazione e il mantenimento di gruppi tra pari con altri che convivono con il diabete; la formazione di un sistema di sostegno tra i giovani e le famiglie; l’aiuto per far comprendere ai volontari la portata e l’impatto del diabete sui giovani e sulle loro famiglie; un miglioramento delle capacità di gestione del diabete; la formazione di volontari nell’educazione al diabete; il sostegno di genitori e tutori, nonché dei giovani; un aumento della fiducia in sé stessi.
Per la realizzazione del I Campo Insieme AILD avrà al proprio fianco Enti Amici, Come ANIAD, Progetto Serena, Diabete 1 in Famiglia, Centro di Riferimento Regione Umbria per l’Età Evolutiva, che con la loro disponibilità e grande professionalità ci coadiuveranno in diverse attività. Questo primo Campo, che sarà un Campo Sperimentale, ha un programma ricco di attività, sia in Campo che fuori.
Le attività in Campo saranno strutturate in Lezioni Dinamiche e Pratiche mirate ad affrontare le problematiche di questa subdola patologia, sempre e comunque in un contesto gioioso e di grande armonia.
Queste attività specifiche saranno alternate da attività ludiche esterne come la visita alle Cascate delle Marmore, prove di tiro con l’arco, visite culturali a Musei, a Narni Sotterranea, prove di cucina e caccia al tesoro.
Perugia 18 giugno 2022
Presentato il primo numero di AILDdigest il nuovo E-zine dell’Associazione Italiana Lions Diabete. Un grazie particolare a Giuliano Lenni, Mauro Bellachioma e Filippo Pendenti per il prezioso contributo dato alla realizzazione del progetto.
L’Associazione Italiana Lions per il Diabete (AILD) è tra le associazioni più antiche nate all’interno del Multidistretto Italia, da subito accreditata a livello internazionale.
La comunità scientifica concorda sul fatto che il diabete rappresenti una delle maggiori emergenze sanitarie del nostro tempo e l’Aild si adopera, sin dal 1990, per promuovere tutte quelle attività di prevenzione di ricerca e di informazione, fondamentali per contrastare questa patologia che, oltre a minare il benessere della persona con diabete, comporta un cambiamento nello stile di vita anche per l’intero nucleo familiare colpito.
La prevenzione, la ricerca e una corretta e tempestiva informazione sono alla base della lotta al diabete, che l’Aild quotidianamente combatte attraverso la propria organizzazione interna e avvalendosi altresì di importanti collaborazioni sia con aziende che con figure professionali di caratura nazionale ed internazionale. L’essenza dell’operato dell’Aild si concretizzerà in un nuovo progetto che vedrà la luce nel mese di ottobre 2021, denominato Campi Insieme-Together Camps AILD.
I campi sono riservati a tutti i giovani, anche con diabete, al fine di uno scambio di esperienze originale ed unico nel suo genere.
Il progetto avrà come coordinatore nazionale, per il triennio 2021-2024, il Lions Domingo Pace, già coordinatore nazionale dei Campi Lions del Multidistretto 108 Italia.
La tesoreria sarà assegnata al Lions Ivo Bonifazi, la coordinazione dell’immagine al Lions Filippo Pendenti e quella della comunicazione al Lions Giuliano Lenni.
Il presidente Aild Mauro Andretta, il segretario nazionale Cecilia Villani e il consigliere Marco Forzoni, unitamente ai Lions Maria Scappini, Antonio Soranno, Laura Santi, Luigia Fortunato, Michele Campagna, Loriana Fiordi, e Stefania Carpino saranno parte integrante dell’organizzazione dei Campi Insieme-Together Camps AILD e faranno sì che un progetto così importante per le nostre comunità venga svolto nel rispetto delle regole e dia piena soddisfazione ai partecipanti, che potranno avvalersi di una struttura agile, operativa e professionale.